Paolo Dell'Aquila è dottore di ricerca in Sociologia e Politiche sociali presso l'Università di Bologna ed ha svolto attività di ricerca post-dottorato in Scienze politologiche e sociali.
E' stato docente di Giornalismo sportivo presso l'Ateneo Bolognese (sede di Rimini) e svolge ricerche sia riguardo la sociologia delle comunicazione sportiva sia riguardo il terzo settore.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo:
- Verso un’ecologia del consumo, FrancoAngeli, Milano, 1997.
- L'informazione di secondo livello (osservazione di osservazioni), per il volume a cura di Cipolla C. (a cura di), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano, 1998.
- Il coinvolgimento dell’osservato nell’osservazione, in Cipolla C. (a cura di), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano, 1998.
- Relazione sociale e formismo in Michel Maffesoli, in Belardinelli S. (a cura di), Teorie dell’azione, FrancoAngeli, Milano, 1998.
- (con C. Cipolla), Cibernauti d'Italia, unitevi in comunità, virtuali, in "Télema" n. 13, 1998.
- Tribù telematiche, Guaraldi, Rimini, 1999.
- Tra post-modernità e tradizione, in Morra G., Religione civile, frammentazione sociale, post‑modernità?, FrancoAngeli, Milano, 1999.
- Il consumo dalla società industriale alla società comunicazionale, in Cipolla C. (a cura di), Principi di sociologia, FrancoAngeli, Milano, 2000.
- La sociologia del cyberspazio: loisir e comunità virtuali, in Minardi E. (a cura di), Economia e sociologia della notte, Homeless Book, Faenza, 2000.
- Tribus et association virtuelles, in "Sociétés", n.68, 2000.
- Reti civiche o community network?, in Le reti civiche in Italia, Clueb, Bologna, 2001.
- Terzo settore e associazioni consumeriste, in Cipolla C. (a cura di), Sociologia del co‑settore, FrancoAngeli, Milano, 2001.
- Comunità e associazioni virtuali, in “Comunicazioni sociali”, n. 1 Gennaio-Aprile 2002.
- Consumo e post-modernità: riflessioni a partire da alcuni volumi recenti, in “M@gma”, n. 4, 2003.
- Dal consumatore bulimico all’edonista virtuoso, in Guigoni A. (a cura di), Foodscapes, Polimetrica, Monza, 2004.
- con Zurla P. (a cura di) Sport e società, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2005.
- NetTribe.it, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2005.
- Le reti civiche nella Terza Internet, in “Autonomie locali e servizi sociali”, n. IX, 2006.
- Comunità virtuali e territorio, in “Autonomie locali e servizi sociali”, n. XI, 2006.
- (a cura di), Scienza e fede. Le nuove frontiere, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2007.
- Presentazione del database, in Martelli S. (a cura di), Un Network telematico per comunicare i valori e lo sport nella Provincia di Forlì-Cesena, cd-rom pubblicato a cura del Coni – Comitato Provinciale di Forlì-Cesena, 2008.
- Da Sydney a Pechino, nel volume di Martelli S. Lo sport mediato (FrancoAngeli, Milano, 2010).
- NetTribe 2.0, QuiEdit, Verona, 2010.
- Le audience delle Olimpiadi in televisione, in Sanguanini B. (a cura di), Comunicazione e partecipazione, QuiEdit, Verona, 2010.
- (con I. Germano e G. Russo), La comunicazione della salute via Internet, in “Sociologia e politiche sociali”, n. 2, 2010.
- (a cura di), Raccontare lo sport, Guaraldi, Rimini, 2011.
- From the Civilizing Process to the Re-discovery of Self Identity, “Cambio”, A. 1, n. II, pp. 2011.
- Television Cultures in Winter Olympic Games, in “Journal of Sport Sciences and Law”, 2011.
- I Giochi olimpici invernali. Subculture sportive e audience tv nel periodo 2002-2010 nel volume di Martelli S. Lo sport globale (FrancoAngeli, Milano, 2012).
- La narrazione sportiva, QuiEdit, Verona, 2012.
- The Sociology of sport actor: from Norbert Elias’ “de-controlled control of emotion” to Postmodern and Reflexive Sport Subcultures in “Italian Sociological Review”, n. 4 (1), 2014.
- (con E. Minardi) (a cura di), Mutualità e cooperazione, Homeless Book, Faenza, 2014.
- La cooperazione contro la crisi dello stato sociale, in Dell’Aquila P. e Minardi E. (a cura di), Mutualità e cooperazione, Homeless Book, Faenza, 2014.
- Giovani, lavoro e cooperazione: dati e riflessioni su quanto avviene a Forlì-Cesena, Homeless Book, Faenza, 2015.
- Microcredito e reti sociali: il caso di Forlì-Bertinoro, Homeless Book, Faenza, 2015.
- Le radici filosofiche e le conseguenze sociologiche delle “teoria del gender”, in “La bellezza della fede”, n. 4, 2015.
- Giovani e cooperazione in Provincia di Forlì-Cesena, in Bassi A. (a cura di), Lavoro, imprenditorialità e cooperazione, FrancoAngeli, Milano, 2017.
- Le immagini della cooperazione, in Bassi A. (a cura di), Lavoro, imprenditorialità e cooperazione, FrancoAngeli, Milano, 2017.